
Nel corso della vita i partner affrontano diverse esperienze che portano a cambiamenti che riguardano la singola persona, entrambe o la loro relazione.
Questi cambiamenti, che non sempre vanno nella stessa direzione, possono a volte provocare uno
squilibrio, che può spingere la coppia in una
crisi.
In una coppia, quindi, i momenti di crisi sono inevitabili e se affrontati nel modo giusto rappresentano un’ottima opportunità di passaggio verso nuovi equilibri. Capita spesso di dimenticarsi che la coppia non è la semplice unione di due persone, ma l’incontro di due storie, personali, familiari e sociali.
Una visione idealizzata o infantile del rapporto di coppia può far credere che litigare significhi la “non salute” di un legame o il preludio della sua fine. In realtà il
confronto è vitale per i partner che devono però imparare a comunicare, ascoltare e “mettersi nei panni dell’altro”. Quando ci sono problemi nella coppia in genere il dialogo è vissuto come una guerra, una competizione (e forse i toni spesso utilizzati la ricordano) e non come un momento di condivisione costruttiva di idee e punti di vista.
È importante che i partner diventino consapevoli dei “giochi” di coppia in cui cadono facilmente: “Io ho risposto così perché tu mi ha guardato in quel modo”….”ma io ti ho guardato in quel modo perché tu un secondo prima mi avevi risposto in quell’altro modo…” Vi ricorda qualcosa? così si potrebbe continuare all’infinito.
La coppia è formata da un Io un Tu e un Noi.
Ciò che non sta funzionando è la relazione!
Nessuno dei due è “sbagliato”, a non funzionare è la comunicazione, la relazione…il Noi.