Amore e rabbia…uno strano connubio

Amore e rabbia…uno strano connubio
Categoria: La Coppia
Amore e rabbia: due sentimenti che spesso coesistono all’interno di una relazione. Le persone a cui vogliamo bene sono anche quelle che ci fanno arrabbiare di più e che in alcuni casi riescono a tirare fuori il peggio di noi.

E’ importante ricordarci che la rabbia, molte volte, nasconde l’emozione del dolore. Ci arrabbiamo con il nostro partner perché il suo comportamento ci ha causato sofferenza, ci ha deluso, offeso, oppure non ci siamo sentiti sufficientemente amati o tutelati. Queste sono alcune delle cause comuni della rabbia in amore, insieme a problemi di comunicazione, aspettative non soddisfatte e stress esterni.

Nonostante questo dolore riusciamo però a tornare all’amore, a superare la rabbia e a non dimenticare che quella è sempre la persona che amiamo? Se provassimo a dirci: “E’ questo particolare comportamento che mi ha deluso/ferito e non tutta la sua persona!” non ci sentiremmo meglio?

Quando riusciamo a fare questo, quando abbiamo la forza e l’amore sufficienti per tornare sui nostri passi e dire al nostro partner: “Questo tuo comportamento mi ha ferito/offeso/deluso, ma ti amo!” stiamo percorrendo una strada costruttiva insieme. Questa è una delle tecniche di gestione della rabbia in amore, insieme alla comunicazione non violenta, alla terapia di coppia e alla mindfulness.

Ma cosa succede se non riusciamo a gestire la rabbia? Gli effetti a lungo termine della rabbia in una relazione d’amore possono essere sia positivi che negativi. Da un lato, la rabbia può portare a cambiamenti necessari nella relazione. D’altra parte, se non gestita correttamente, può portare a risentimento e distanza emotiva.

Ricordiamo quindi che la rabbia non è un nemico da combattere, ma un’emozione da comprendere e gestire. E’ un segnale che qualcosa non va, e con l’approccio giusto, può diventare un’opportunità per crescere e rafforzare la nostra relazione.

Se da soli, gestire la rabbia e comprenderla, dovesse risultare un compito troppo complesso, si può sempre chiedere un supporto psicologico.

Un saluto

Dr. Carlo Ricci, psicologo, psicoterapeuta, sessuologo
Dr. Carlo Ricci
Psicologo Psicoterapeuta a Parma

Via L.A. Muratori, 1
43123 Parma
P.iva 02554010344
Contattami
carloricci.psic@gmail.com

339 8530892
Dr. Carlo Ricci

Ciao!
Scrivimi pure, ti risponderò il prima possibile.

Inizia chat